Il business plan è un documento utilissimo per ricercare i fondi e presentare la propria idea progettuale ai possibili investitori, per questo motivo se si sta pensando di avviare una start-up non si può fare a meno di realizzare un business plan dettagliato e completo.
A un investitore interessa conoscere il mercato che si va ad aggredire e qual è la fetta che si intende acquisire, quali sono i numeri in grado di produrre con il proprio modello di business, le strategie di marketing e tutti gli altri aspetti che riguardano la produzione, la sponsorizzazione e la vendita del prodotto/servizio.
Il business plan è un vero e proprio piano d’azione in cui si analizzano i competitors, le loro caratteristiche, si definisce un piano marketing, si fanno delle analisi accurate di mercato, il tutto, accompagnato dal bilancio, un documento importantissimo che gli investitori vogliono consultare dettagliatamente per valutare quanto la start-up che si intende avviare sia in grado di acquisire clienti e fatturare.
Insomma, è importante redigere un business plan per essere chiari sull’intero progetto e per stabilire gli obiettivi da raggiungere e in che modo farlo. Con questo documento si definisce la strategia e il piano d’azione che può essere a un anno, a tre anni o a cinque anni, solitamente, si preferisce realizzare quello con proiezioni a più durata nel tempo.
L’importanza del business plan per i nuovi progetti imprenditoriali
Prima di lanciare una start-up bisogna avere le idee molto chiare sul prodotto che si vuole offrire, sul mercato prescelto, sul prezzo da applica, i servizi complementari e accessori, i tempi di consegna, la presenza di possibili brevetti o licenza, il tipo di clientela a cui rivolgersi, il piano marketing, le politiche di comunicazione da adottare.
Insomma, il progetto imprenditoriale di imprese start-up deve esse completo, il più esaustivo possibile in modo da permettere una valutazione generale, comprendere anche elaborazioni di bilancio previsionale o proiezioni economico-finanziarie che illustrino tutte le conseguenze in termini di costi, ricavi, fabbisogno finanziario e profitti.
Tutte queste analisi vanno inserite in un business plan start-up da presentare agli investitori o in generale in quelle situazioni in cui si intende richiedere un finanziamento o attirare nuovi partner commerciali.
È molto importante per una nuova impresa far conoscere la propria idea di business, la presentazione deve essere convincente, deve avere delle basi solide e deve tener conto di ogni possibile variabile.
Il business plan è un documento essenziale per lanciare un nuovo progetto, per questo motivo fa realizzato con competenza, consapevolezza e con i giusti tempi, il consiglio è quello di affidarsi a un professionista esperto che sia in grado di sviluppare un piano business dettagliato e corretto di ciò che la nuova impresa vuole proporre.
In alternativa, è possibile aiutarsi con un software di business plan start up che facilita di molto la stesura e le eventuali modifiche da fare, permettendo di ottenere in pochissimo tempo un documento completo da presentare agli investitori e alle banche per le richieste di finanziamento del progetto, senza margini di errore.