Il primo post del Blog SEO Ragusa non poteva che partire dalle basi, tentando di delineare sinteticamente cosa si intende per attività SEO. Si tratta di un’attività che oltre ad essere piuttosto variegata è anche in continuo cambiamento, di pari passo con l’evoluzione degli algoritmi dei motori di ricerca.
Esistono varie definizioni di SEO, molte delle quali valide e che si focalizzano sui diversi aspetti dell’attività. SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization e può essere definita nel seguente modo:
La SEO è quell’insieme di strategie, tecniche, pratiche volte a migliorare il posizionamento organico (ricerche non a pagamento) di un sito web nei motori di ricerca. Attraendo in questo modo un maggior numero di utenti.
Oggi le abitudini di ricerca di utenti e potenziali consumatori sono cambiate molto e avvengono sempre più sul web attraverso i motori di ricerca, Google in primis. Come è noto inoltre, la stragrande maggioranza degli utenti non va oltre le prime pagine nei risultati di una ricerca. Essere trovati prima di altri, da chi cerca su Google i nostri servizi dunque, fa la differenza nel perseguimento dei nostri obiettivi di visibilità, siano essi economici o di altro tipo.
Ma come funzionano i motori di ricerca? I motori di ricerca sono sistemi automatizzati che setacciano il web attraverso programmi, detti Spider, che analizzano i contenuti e costruiscono un indice (indicizzazione). Le pagine di tale indice sono classificate e restituite alle ricerche degli utenti, secondo complcati algoritmi statistico-matematici.
I fattori secondo cui tale indice è ordinato, perché cioè alcune pagine compaiono prima di altre, costuiscono il cuore dell’attività SEO. Quest’ultima è un’attività fatta di test, esperimenti e best practices (i motori di ricerca infatti, a parte linee guida generali, non distribuiscono manuali su come posizionarsi).
Fattori di posizionamento SEO
Dunque il lavoro di un professionista SEO è quello di rendere un sito web o un contenuto più appetibile ai motori di ricerca e attraverso questi agli utenti. Come in tante altre attività, anche per la SEO risulta essere fondamentale la strategia iniziale, intesa come la scelta delle keywords e l’individuazione di una potenziale nicchia di mercato dove posizionarsi.
Una esaustiva guida a tutti quelli che sono considerati fattori di posizionamento, richiederebbe un ampio manuale a sé stante. In questa sede indicheremo alcune linee generali. Si è soliti dividere i fattori di pozionamento SEO in fattori on-page e fattori off-page.
Con i primi si intendono tutti quelli interni a un sito web e ai suoi contenuti. Centrali in questo discorso sono le parole chiave. Le ricerche attraverso i motori di ricerca avvengono infatti attraverso parole chiave (ad esempio quando digitiamo su Google “birrerie artiginali Ragusa”). Dunque una volta individuati gli obiettivi del nostro progetto web, dovremo scegliere le parole chiave più adatte a perseguirli. Queste andranno poi inserite in tutti gli “spazi strategici” all’interno delle pagine web (titoli, meta description, intestazioni, corpo del testo, immagini).
Fondamentale dal punto di vista della SEO on-page è anche la struttura del codice interno al nostro sito web. Il codice HTML delle pagine non deve contenere errori e deve essere sviluppato in modo semplice e friendly per gli spider dei motori di ricerca. Anche la struttura dei link interni dovrebbe essere gerarchica e organizzata in modo chiaro e pulito.
Avremo modo nei successivi post del blog di approfondire i variegati aspetti dell’ottimizzazione SEO on-page, come quelli della cosiddetta SEO Copywriting, cioè la capacità di scrivere testi e contenuti in ottica SEO (Salvatore Aranzulla insegna in tale ambito).
Per quanto concerne i fattori di posizionamento SEO off-page, il discorso si incentra in particolare sui backlink che un sito web è in grado di attrarre. La vera rivoluzione di Google, che ha portato il motore di ricerca ideato da Larry Page e Sergey Brin ad essere leader incontrastato (almeno per il mercato Occidentale), era stata proprio quella di attribuire ai link un peso considerevole nel posizionamento di un sito. La logica è che se un sito web ne linka un altro, implicitamente lo approva. Dunque i link si configurano come voti a un sito internet e più se ne riescono ad ottenere (importantissima anche l’autorevolezza del sito che ci linka) migliora è la risposta in termini di posizionamento.
I fattori di pozionamento SEO sono talmente variegati e intrecciati che una descrizione esaustiva risulta essere particolarmente ardua. Sono inoltre in continuo cambiamento, di pari passo con l’evoluzione degli algoritmi dei motori di ricerca. A riguardo, oggi si parla insistentemente di Web Semantico. Cioè del fatto che i motori di ricerca diventano sempre più intelligenti, riuscendo gradualmente a cogliere i significati e il contesto che sta dietro una ricerca.
Per un inziale approfondimento su cos’è la SEO si può fare riferimento alla Guida Introduttiva di Google.
Per una consulenza, informazioni aggiuntive o curiosità sull’attività di SEO Ragusa non esitate a contattarci