Una volta realizzato il proprio sito web (magari curando nel dettaglio contenuti, immagini, design), quasi tutti si trovano davanti la stessa problematica: come pubblicizzarlo e renderlo visibile? Sia che si tratti di un blog, di un giornale o di un sito che vende prodotti o servizi, le difficoltà riguardano sempre come attrarre traffico di utenti interessati al nostro progetto.
Internet è un universo, dove compaiono continuamente migliaia di nuovi siti internet o pagine. Molte di queste sono copiate, di scarsa qualità e in generale hanno poco da offrire agli utenti. Per altri progetti invece non è così.
Ma la visibilità non è qualcosa di automatico, anche in presenza di contenuti estremamente validi, occorre una strategia e poi è necessario implementarla efficacemente, lavorando sui diversi canali offerti dal web.
Dal punto di vista del miglioramento della visibilità di un sito web, sono in particolare tre i canali a cui fare riferimento: ricerca organica, annunci a pagamento, social network.
Per approfondire, valuta anche un percorso di web marketing per imprenditori.
Ricerca organica
La ricerca organica è il cuore dell’attività SEO. Con ricerca organica si intende l’insieme dei risultati forniti da un motore di ricerca, per così dire naturali, cioè non comprendenti le inserzioni a pagamento. Il posizionamento organico si basa su una grande varietà di fattori, per un approfondimento dare un’occhiata al post Che cos’è la SEO.
Posizionarsi ottimamente per determinate ricerche (dette serp) non avviene sempre allo stesso modo. Alcune sono più competitive e necessitano molto tempo e lavoro, sia on-page che off-page. Altre più semplici, soprattutto quelle attinenti la ricerca locale (cioè ad esempio geolocalizzate per una determinata città, come “birrerie Ragusa” o “psicologi Modica”).
Il posizionamento organico è in generale quello che richiede una maggiore strategia di medio-lungo periodo. Richiede l’aiuto di un consulente SEO e una solida strategia di posizionamento e visibilità. Ma rappresenta anche l’attività che consente di affermare e consolidare l’autorevolezza di un sito web nel tempo. Dunque è un investimento in visibilità e può tradursi in un importante ritorno economico.
Annunci a pagamento
Gli annunci a pagamento rappresentano la principale fonte di introiti per i motori di ricerca e, in particolare Google, ha costruito un impero sulla pubblicità. Parlando di annunci a pagamento sul motore di ricerca di Mountain View, il riferimento è la piattaforma di advertising Google AdWords.
Gli annunci AdWords sono quelli che compaiono in alto nei risultati per determinate ricerche (li si riconosce per la dicitura “Ann.” sotto il titolo della pagina). La piattaforma AdWords rappresenta essa stessa un mondo e infatti vi sono professionisti che si dedicano esclusivamente alla pianificazione e implementazione di campagne pay per click su AdWords.
Volendo sintetizzare e semplificare il funzionamento, si scrive uno o più annunci brevi e si scelgono le parole chiave che, una volta cercate dagli utenti, faranno attivare l’annuncio stesso. Sembrerebbe tutto piuttosto semplice, ma in realtà diversi settori e keywords sono molto competitivi e dunque un click può arrivare a costare parecchio (anche più di due o tre euro).
Gli annunci a pagamento sono un canale di visibilità molto più rapido del posizionamento organico, ma vanno progettati e pianificati con estrema cura. Una campagna AdWords se da un lato può portare importanti benefici, dall’altro può arrivare a bruciare anche budget consistenti in pochissimi giorni. In definitiva, se mal progettata, una campagna AdWords può diventare un vero e proprio “bagno di sangue”.
Social Network
I social network infine, soprattutto Facebook, possono veicolare traffico consistente verso il nostro sito web. Alcuni post o campagne possono anche diventare virali. I social network però non si adattano a tutti i tipi di attività. Inoltre richiedono una comunicazione specifica, spesso più leggera e accattivante.
I social network vanno maneggiati con estrema cura, soprattutto se si è un’azienda nota e importante. Errori di valutazione nella comunicazione (i cosiddetti social fails) possono anche essere ricordati per anni e rappresentare un vero e proprio disastro mediatico.
In generale, per pubblicizzare il proprio sito web e accrescerne la visibilità, in molti casi si rivela necessaria una strategia integrata che abbracci tutti e tre i canali individuati. A SEO Ragusa possiamo aiutarti a far emergere il tuo progetto. Contattaci per saperne di più.