Uno dei settori più sviluppati e con più potenzialità di crescita a Ragusa e provincia è da sempre quello del turismo. Ciò ha fatto sì che anche in tempo di crisi, le strutture ricettive in grado di offrire un servizio di qualità siano comunque riuscite a ritagliarsi un proprio spazio.
In particolare, negli ultimi anni si è vista una crescita esponenziale nel numero di B&B o affittacamere apertosi in città e provincia. La ragione è presto detta, si tratta di strutture semplici, quasi sempre a gestione familiare o poco più, ma se ben gestite, in grado di garantire un importante ritorno sull’investimento.
Le enormi potenzialità in ambito turistico della città, unite alla crescente concorrenza nel settore, fanno sì che anche per le strutture ricettive diventa imprescindibile una strategia di web marketing ad hoc. Tale strategia va studiata caso per caso, adattandola al contesto, al budget e al target di interesse dell’attività in questione.
Realizzazione sito web
Un primo passo fondamentale quando si parla di marketing online, è ovviamente quello di avere un proprio sito web. La realizzazione di un sito web può avere tempi di implementazione (e soprattutto costi) molto elevati. Spesso chi gestisce una struttura ricettiva preferisce optare sugli aggregatori per trovare clienti e gestire prenotazioni.
Si tratta di una strategia certamente efficace. Disporre di un proprio sito web però accresce l’autorevolezza e può consentire di non dover passare attraverso terzi per trovare clienti. Un sito web per una struttura ricettiva come un B&B, ha il vantaggio di non richiedere particolari caratteristiche (dunque i costi risultano contenuti).
Sono sufficienti poche pagine. Quello che conta è la chiarezza e semplicità nel descrivere i servizi, la bellezza e varietà delle foto che ritraggono la struttura, info aggiuntive che possono essere di aiuta al turista e in generale un design piacevole ed accattivante. Risulta di fondamentale importanza disporre anche di una versione inglese del sito stesso.
Posizionamento SEO
Quando si parla di posizionamento SEO per strutture ricettive si fa quasi sempre riferimento alla Local SEO. Con questa si intende il posizionamento sui motori per ricerche geolocalizzate, attinenti cioè una determinata area geografica. Se digitiamo su Google “hotel ragusa” o “B&B marina di ragusa” si tratta come è ovvio di ricerche geolocalizzate.
In realtà però, parole chiave come “hotel” o “B&B” restituiscono di per sé risultati geolocalizzati, senza bisogno di aggiungere la città o l’area geografica di riferimento. Basta fare la prova a digitare queste keywords su Google e otterremo risultati vicini alla nostra posizione geografica.
Fondamentale risulta dunque ottimizzare il sito web della struttura ricettiva in questione per la città o area geografica dove offre i suoi servizi. Nella Local SEO poi è essenziale la compilazione accurata di una scheda Google My Business. Per una consulenza sul posizionamento SEO del tuo hotel o B&B non esitare a contattarci.
Social Network
Per completare l’analisi delle strategie di web marketing per strutture ricettive, alcune considerazioni sui social network. Creare e gestire una pagina della propria attività sui social può dare un valore aggiunto. I social network si basano su un tipo di comunicazione diversa, più leggera e orientata alle immagini e ai contenuti multimediali.
Un hotel o un B&B possono usare il proprio spazio sui social per diversi fini. Se dispongono di un blog sul sito web, possono ad esempio utilizzare i social per diffondere i post pubblicati. Possono ancora servirsi della pagina Facebook per attirare potenziali clienti in maniera indiretta, ad esempio parlando dei prossimi eventi in programma in città. Le possibilità in tali ambiti sono variegate e le strategie vanno sempre personalizzate ed adattate al contesto.
Se ti è piaciuto questo post o vuoi aggiungere ulteriori considerazioni lascia un commento o contattaci utilizzando i riferimenti presenti sul sito web.